IL GIRO DEL MONDO IN 80 RICETTE di Irene Cabiati incontra i piatti del Ristorante La Madernassa ** Stelle Michelin

MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2020 - ORE 19.30

Gustose Narrazioni', la rassegna curata dal direttore artistico Virginia Scarsi, che ha preso il via lo scorso 2 settembre, farà tappa il prossimo 23 settembre a Guarene. Presso il RistoranteLa Madernassa, andrà in scena una serata in cui la letteratura incontrerà il cibo. Sotto i riflettori finirà il libro scritto da Irene Cabiati e pubblicato da Il leone verde Edizioni : “IL GIRO DEL MONDO IN 80 RICETTE. In viaggio con Jules Verne”.

I personaggi dei racconti di Jules Verne, sono così affamati nel compiere le loro imprese, che raramente indugiano a tavola o si preoccupano di ragionare su ciò che divorano. Proprio come molti viaggiatori contemporanei, così impegnati nella caccia di foto e souvenir, che al loro ritorno poco sanno delle comunità che hanno incontrato e raramente ricordano il sapore delle specialità incontrate” - così scrive Irene Cabiati nel suo libro, che risulta quanto mai attuale -“Verne non ci intrattiene sul cibo ma riesce comunque a comporre un ricettario internazionale quando cesella il carattere dei personaggi, dipinge paesaggi, descrive situazioni avventurose e compone una piccola galleria di costumi di popoli lontani”.

Cosa sono in definitiva le ricette? “…tappe dell’itinerario percorso da alcuni protagonisti dei romanzi. Gli ingredienti fanno riferimento all’atlante verniano, la lavorazione è stata adattata alle esigenze contemporanee. Le ricette fanno riferimento alla geografia oppure prendono spunto da ingredienti menzionati dallo scrittore”.

Un giro del mondo dicevamo, proprio come quello che è alla base della cucina del nostro chef, e di ogni singolo menù di degustazione preparato insieme alla sua brigata e sapientemente raccontato in sala. Ogni piatto è così frutto del suo incessante peregrinare per il mondo, alla continua ricerca di nuovi stimoli, erbe, tecniche, tradizioni e sapori da condividere.

Filosofia che si esprime profondamente nel MENU EMOZIONE, frutto del lungo lavoro che Michelangelo ha basato sulla neuro-gastronomia, dove ogni piatto proposto parte da lontano per arrivare fino all’essenza di un sapore che si è fatto ricordo.

Stesso discorso vale anche per il menu MAD 100% NATURA, in cui ad arrivare al tavolo saranno una sequenza di creazioni a mano libera, capaci di racchiudere tutte le tecniche e le caratteristiche che contraddistinguano la cucina del Ristorante La Madernassa.

In occasione dell’attesa serata di chiusura della rassegna GUSTOSE NARRAZIONI lo chef ha creato un menu dove la materia prima del territorio si combina con spezie, sentori e sapori provenienti da tutto il mondo. Al tavolo, piatti che sanno di casa ma profumano anche di terre lontane, come a invogliarci a fare un giro intorno al mondo con lui, restando comodamente seduti a tavola. L’abbinamento vini è frutto della ricerca e del lavoro del nostro giovane, sommelier Alessandro Tupputi.

GUSTOSE NARRAZIONI

MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2020 ORE 19.30

FOCACCIA GOURMET di Davide Di Bilio

Metodo Classico Brut Rosè Maria Teresa 2017

MARMOREO

FINE VELO DI CALAMARO, TARTARE DI CALAMARO E CORIANDOLO, CONDIMENTO SOM TAM

Roero Arneis 2018 Alberto Roggero

POMOD’ORO

POMODORI NELLA LORO ESSENZA, CREMOSO DI BURRATA ALLA VANIGLIA DI THAITI

Langhe Sauvignon 2019 Matteo Correggia

BBQ

SPAGHETTI COTTI IN ESTRAZIONE DI PROSCIUTTO CRUDO DI CUNEO, AL BBQ

Roero Audinaggio 2017 Cascina Ca' Rossa

SILVER

SGOMBRO IN BECCAFICO, DASHI PROFUMATO AL KEFFIR LIME

Roero Valdovato 2014 Cascina Fornace

ESSENZIALE PER ESSERE FELICI

BISCUIT AL CIOCCOLATO E FAVA DI TONKA, CREMA DI PANE DELLA TRADIZIONE

THAI & CO

CROCCANTE DI COCCO, CUORE DI MANGO E CORIANDOLO

Langhe Bianco Tamardì 1997 Monchiero Carbone

Piccola pasticceria e caffè